Una volta raggiunto il punto di partenza dell’escursione che ci porterà alla scoperta delle Dolomiti di Brenta presso il Rifugio Vallesinella a 1.540 m di quota, andremo in direzione delle omonime cascate, raggiungibili in circa 20 minuti. Qui, le fresche e limpide acque del Sarca di Vallesinella, sgorgano impetuosamente dalla roccia. Il suono dell’acqua ci farà compagnia fino alla Malga Alta di Vallesinella.
Tra cascate e Dolomiti
Proseguiremo quindi lungo il sentiero fino al Rifugio Casinei a 1850 metri, immerso in una radura in mezzo al bosco da cui si apre una splendida vista in direzione del Ghiacciaio dell’Adamello. Proseguendo ancora usciremo dalla vegetazione, trovandoci ai piedi dell’immensa roccia del Castello di Vallesinella.
Siamo nel bel mezzo delle Dolomiti di Brenta, da qui percorrendo l’ultima salita raggiungeremo i rifugi Tuckett e Sella a quota 2.200 m.
Ciò che si apre davanti ai nostri occhi è spettacolare, sia osservando le vedrette del Gruppo di Brenta, sia spaziando sopra la Val Rendena con i ghiacciai dell’Adamello e della Presanella fino al Cevedale.
Pranzo al Rifugio Tuckett, tempo permettendo fuori per ammirare il paesaggio in tutto il suo splendore.
Per tornare…
Faremo ritorno percorrendo un itinerario diverso dall’andata. Camminiamo sulla dolomia inizialmente fino a raggiungere un sentiero panoramico che ci riconduce al Rifugio Casinei. Seguiremo quindi il sentiero, che nel minor tempo possibile ci ricondurrà al Rifugio Vallesinella.
Un’escursione quella del Brenta incantevole per via del panorama che avremo il piacere di apprezzare, le impetuose cascate e la straordinaria flora alpina.