Emozioni ad alta quota sul ponte tibetano Val di Rabbi dove camminiamo sopra un cascata per raggiungere il bosco a 100 metri di distanza… Questa sì che è Experience!
Alto 50 metri, largo 80 cm e lungo 100,16 metri, sono questi i numeri del ponte tibetano Rabbi, sopra la cascata Ragaiolo, una delle tante che impetuosa scorre lungo i pendii di questa valle. Un’emozione da vivere, un’esperienza da provare, il ponte tibetano rabbi è una di quelle cose che chi soggiorna in Val di Sole deve assolutamente mettere nella #ToDoList e fare!
Dal parcheggio al Plan in Val di Rabbi, attraversiamo il ponte che conduce al campeggio e costeggiamo il torrente Rabbies percorrendo un pianeggiante sentiero. Attraversato un verde prato, costeggeremo due pittoreschi masi della Val di Rabbi, fino d arrivare al cospetto del ponte.
Ora, una scalinata piuttosto ripida, ma breve, ci innalzerà all’altezza del ponte tibetano, che collega il bosco da una parte all’altra del dirupo, ed è visibile in tutta la sua lunghezza. L’adrenalina inizia a farsi sentire, forte come lo scroscio dell’acqua della cascata.
Cenni di storia recente…
Costruito nel 2015 il ponte tibetano val di rabbi è un moderno ponte sospeso, in acciaio, attraversabile in totale sicurezza in entrambe le direzioni. Le sue sponde sono alte per permettere anche ai più piccoli di vivere l’emozione della traversata senza correre alcun pericolo.
Attraversato il ponte tibetano rabbi, il nostro cammino prosegue su sentiero prima e su strada sterrata poi, conducendoci alla segheria Veneziana, tutt’oggi funzionante! Lungo il sentiero infatti, nei pressi di un ruscello, è situata una delle meglio conservate segherie veneziane, espressioni dell’antica arte del taglio dei tronchi per la realizzazione, ancora attuale, di arredamento rustico per esterni.
Capiremo le dinamiche dello sfruttamento della forza motrice fornita dall’acqua mediante la semplice, ma efficace e straordinariamente tecnologica, ruota idraulica.Ti spiegheremo tutto sui suoi ingegnosi meccanismi, davvero straordinari se si pensa all’epoca in cui è stata realizzata.