Dal parcheggio vicino al Lago dei Caprioli, imbocchiamo il sentiero che dolcemente ci porta a Valpiana, una bellissima radura erbosa, verdeggiante pascolo per le mucche durante l’estate immersa in un anfiteatro di montagne.
Rientrando da Valpiana andremo a conoscere uno degli animali che maggiormente popola i nostri boschi: il cervo Arturo. Potremo osservarlo da molto vicino, visto che in questi anni Arturo ha imparato a fidarsi delle persone, al punto che si lascia accarezzare, ci saranno tante cose da raccontare sulla sua vita, sulle sue abitudini e il suo modo di vivere.
Finita la visita ad Arturo, ci incammineremo verso il Lago dei Caprioli.
Le acque del Lago dei Caprioli riposano tranquille, a tratti illuminate dal sole, a tratti all’ombra dei larici e degli abeti che contornano questo piccolo ma grazioso specchio d’acqua dal colore verde smeraldo.
In estate il lago è molto frequentato: c’è chi fa il pic-nic, chi si riposa sulle rive, chi prende il sole, chi legge un buon libro, chi vi passeggia.
Noi vogliamo accompagnarvi, nella semplicità di una passeggiata, illustrandovi le tante cose che spesso passano inosservate a chi fugacemente cammina senza ammirare, a chi guarda senza farsi delle domande, a chi nonostante le domande non ha la possibilità di trovare alcuna risposta.