Per questa splendida escursione partiamo da quota m 1360, poche centinaia di metri sopra l’abitato di Bolentina, piccolissima frazione che con Montes, fa parte del comune di Malè.
L’itinerario si sviluppa inizialmente lungo la strada forestale che da Bolentina porta alle omonime malghe: Malga di Bolentina Bassa e Alta.
Il tratto iniziale presenta una pendenza costante e di facile percorrenza. Dopo aver raggiunto la Malga Alta di Bolentina, proseguiamo luogo un sentiero che parte a sinistra della Malga stessa e che metterà alla prova il nostro allenamento, alternando tratti tranquilli a tratti caratterizzati da elevata pendenza e maggiore difficoltà di ascesa… Ma niente paura, le nostre fatiche verranno presto ripagate!
Giunti al bivacco Dino Marinelli a quota 2056 m infatti, lo scenario è sicuramente uno dei più affascinanti dell’intera Val di Sole. Proseguendo sulle pendici sovrastanti raggiungeremo una croce a quota 2287 metri, eccoci arrivati al Cimon de Bolentina.
Percorreremo a ritroso il sentiero fatto all’andata per tornare a Bolentina al nostro punto di partenza, portandoci a casa questa spettacolare cima panoramica.